Il Ganoderma Lucidum (meglio conosciuto col nome Reishi) è un fungo famoso per essere parte integrante della famiglia dei funghi medicinali. Infatti è conosciuto soprattutto come “fungo dell’immortalità”. D’altro canto fino ad oggi, la medicina cinese ha costantemente valutato la sua vasta gamma di usi.
Le sue proprietà, infatti, sono utili per rafforzare gli organi sessuali, il sistema respiratorio e il sistema cardiovascolare e viene, inoltre, utilizzato dagli atleti per aumentare la massa muscolare.
Tra le altre funzioni principali, però, riscontriamo quella di protezione del fegato.
Un gran numero di studi, infatti, ha dimostrato che è efficace anche per malattie come l’epatite C, la steatosi epatica (fegato grasso) e lo squilibrio delle transaminasi. Il Ganoderma può anche agire come un vero antiossidante, riducendo gli effetti dei radicali liberi e lo stress ossidativo nel fegato.
Quali sono i principi attivi più importanti?
Numerevoli sono i principi attivi presenti all’interno di questo fungo e tantissime le loro funzioni biologiche.
Contiene circa 150 principi attivi all’interno e la loro presenza o assenza può influenzare in modo significativo l’equilibrio metabolico dell’organismo.
Vediamoli insieme:
- Una delle funzioni principali del Reishi è la sua capacità detossinante dovuta alla presenza del Citocromo P-450, che protegge l’organismo da tossine esterne ed interne;
- La presenza di sostanze chimiche come gli Acidi Ganoderici (se ne contano circa 100) conferiscono, infatti, proprietà antinfiammatorie, cortisone-like, antivirali e antistaminiche (ottimo coadiuvante, quindi, in caso di influenze e allergie di carattere cutaneo e respistatorio);
- Tantissimi Probiotici favoriscono il naturale equilibrio della flora batterica intestinale;
- La presenza di Antiossidanti favoriscono l’eliminazione di radicali liberi permettendo all’organismo di salvaguardarsi dall’invecchiamento cellulare;
- Minerali come magnesio, ferro, potassio, calcio conferiscono vigore ed energia all’organismo.
Come sceglierlo e dove trovarlo?
Il Reishi è disponibile in polvere o in capsule ed è facile da digerire.
Può anche essere preso una volta al giorno.
L’azione dei funghi medicinali, d’altronde, è del tutto naturale e spesso priva di controindicazioni. E’ importante però seguire un ciclo di terapia di almeno tre mesi per consolidare appieno i suoi effetti.
Nel mercato italiano esistono diversi prodotti contenenti il Ganoderma Lucidum, ma studi scientifici hanno dimostrato che la sinergia con altri funghi medicinali come lo Shitake, Coprinus, Hericium e il Cordyceps aiuta ad amplificare le sue caratteristiche e le sue proprietà benefiche.

A tal proposito, abbiamo provato per voi il nuovo Dremicos®
Ad esempio, questo è il primo drenante polifunzionale riattivatore immunometabolico a base di funghi medicinali con vitamine, antiossidanti e fitodrenanti utili per il sostegno ed il recupero funzionale dell’organismo.
Tra l’altro è l’unico integratore con ben 6 diversi funghi medicinali per un totale di 3 grammi in una sola bustina.
Riferimenti bibliografici
Soares AA, de Sá-Nakanishi AB, Bracht A, da Costa SM, Koehnlein EA, de Souza CG, Peralta RM. Hepatoprotective effects of mushrooms. Molecules. 2013 Jul 1;18(7):7609-30.
Ooi, V.E.C. Hepatoprotective effect of some edible mushrooms. Phytotherapy Res. 1996, 10, 536–538.
Bohn, J.A. and BeMiller, J.N. 1995. (1-3)- β-D-glucans as biological response modifiers: a review of structure-functional activity relationships. Carbohydrate Polymers 28, 3-14.
Jason C. Cooper, PharmD, Nannette Turcasso, PharmD., BCPS; “Immunostimulatory Effects of Beta-1, 3-glucan and Acemannan”. Medical University of South Carolina.
Mizuno, T. 1996. A development of antitumour polysaccharides from mushroom fungi. Food Ingredients Journal (Japan), 167, 69-85.Tang W, Gao Y, Chen G, Gao H, Dai X, Ye JY. (2005): “A Randomized, double-blind and placebo-controlled study of a Ganoderma lucidum polysaccharide extract (ganopoly) in neurasthenia.” Journal of Medicinal Food, 8: 53-58.
Min BS, Gao JJ, Hattori M, Lee HK, Kim YH. (2001): “Anticomplement Activity of Terpenoids from the Spores of Ganoderma lucidum.” Planta Med., 67: 811-14.